Descrizione
Questo pomeriggio, alle ore 17:00, ha inizio la seconda fase del Progetto “ERATO”, a valere sull’Avviso pubblico per la presentazione di proposte progettuali rivolte all’assegnazione di spazi/immobili pubblici a giovani under 35 per la realizzazione di progetti innovativi, promosso da ANCI.
L’iniziativa, co-finanziata dalla Presidenza del Consiglio dei ministri – Fondo per le politiche giovanili, Anno 2022, si propone di intercettare gli obiettivi di sostenibilità sociale, ambientale ed economica fissati dagli SDGs – Sustainable Development Goals dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, coniugando la creazione di nuove opportunità di reddito e occupazione per la popolazione giovanile con le attuali esigenze di gestione di immobili pubblici inutilizzati o sottoutilizzati, rendendo i giovani protagonisti della riattivazione del patrimonio pubblico inutilizzato, attraverso iniziative sostenibili dal punto di vista economico-finanziario e con una forte connotazione di innovazione sociale.
La prima fase è stata caratterizzata da incontri dei componenti del Tavolo Partecipato, selezionati mediante avviso pubblico, con i quali si è cominciato a ragionare su come sviluppare le tematiche del progetto e sulle attività da svolgere nell’immobile.
“Ora il confronto lo si deve allargare alla città, alle comunità che la abitano e la vivono quotidianamente, confrontandosi con esperti, stakeholder, urbanisti, cittadini attivi” – sostiene il vicesindaco Mattia Giorno – “dobbiamo costruire una città a misura di giovani, che sia sostenibile per le future generazioni”.
Il progetto prevede un processo condiviso verso l’empowerment della partecipazione giovanile, per avviare un percorso di ascolto e valorizzazione del territorio in cui è ubicato l’immobile individuato: la Circoscrizione Talsano, Lama, San Vito.
L’immobile sarà assegnato a un’associazione giovanile under 35, già individuata, che ha iniziato un percorso di elaborazione di un piano di gestione sostenibile.
Il primo momento di partecipazione pubblica si terrà con esperti urbanisti, tecnici del gruppo di lavoro del PUG, tecnici dell’Amministrazione comunale impegnati nella definizione della Strategia urbana da finanziare nell’ambito del PR Puglia 2021-2027, e con rappresentanti dell’apparato produttivo, coinvolgendo giovani, rappresentanze scolastiche del territorio, associazioni, parrocchie e centri di aggregazione informale.
L’appuntamento di oggi alle ore 17:00, presso la piazzetta della Chiesa Regina Pacis a Lama, è un Walking City Talk partecipato: una passeggiata collettiva che diventa confronto e visione condivisa, anche nell’ottica della definizione della menzionata Strategia urbana.
Cammineremo insieme lungo le strade del quartiere per raccontare il progetto, ascoltare idee, raccogliere desideri e immaginare – passo dopo passo – come i giovani vorrebbero vivere i loro spazi, a cura dell’Avv. Ylenia Gallo.
Il prossimo 13 ottobre, invece, alle ore 17:00, presso la Biblioteca Acclavio, si terrà il primo workshop pubblico, guidato dalla Prof.ssa Lucia Laura Laterza, dedicato all’analisi di quattro obiettivi dell’Agenda 2030: Salute e benessere.
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 9 ottobre 2025, 10:46