Materie del servizio
A chi è rivolto
Alle mamma non lavoratrici.
Descrizione
Il beneficio economico in oggetto, denominato assegno di maternità, rappresenta una misura di sostegno al reddito specificamente destinata alle madri che non risultano beneficiarie dell'indennità di maternità erogata dall'Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS) o da altri enti previdenziali. La concessione di tale assegno è strettamente correlata alla situazione economica del nucleo familiare della richiedente, configurandosi come una prestazione a carattere reddituale. L'Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS) è l'ente previdenziale competente per l'erogazione di tale prestazione economica e provvede annualmente alla definizione e alla pubblicazione dei parametri reddituali di riferimento, in conformità alle disposizioni normative vigenti, al fine di stabilire i limiti di accesso al beneficio.
Copertura geografica
Comune di Taranto
Come fare
La presentazione dell'istanza può essere formalizzata attraverso le seguenti modalità operative:
- Invio telematico: attraverso procedura guidata;
- Posta elettronica certificata: Mediante trasmissione attraverso posta elettronica certificata (PEC) all'indirizzo istituzionale specificamente designato per la ricezione di tali comunicazioni.
- Accesso fisico programmato: Previa prenotazione di un appuntamento attraverso la piattaforma digitale "Municipium", strumento ufficiale adottato dall'Amministrazione per la gestione degli accessi ai servizi erogati in presenza.
Cosa serve
Ai fini della presentazione della domanda volta ad ottenere il beneficio economico di cui trattasi, è necessario che la richiedente produca la seguente documentazione, da allegare debitamente all'istanza:
- Modulo di Richiesta: Un formulario appositamente predisposto dall'ente erogatore, da compilarsi in ogni sua parte in maniera chiara e leggibile e da sottoscriversi in forma autografa dalla richiedente, pena la non ammissibilità della domanda.
- Modello ISEE: L'Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) in corso di validità del nucleo familiare di appartenenza della richiedente. Si specifica che il modello ISEE deve essere aggiornato e riferito alla composizione del nucleo familiare al momento della presentazione dell'istanza, conformemente alle normative vigenti in materia.
- Documento di Identità: Copia fotostatica integrale (fronte-retro) di un valido documento di riconoscimento in corso di validità della richiedente. Si accettano unicamente documenti rilasciati dalle competenti autorità amministrative e provvisti di fotografia e timbro ufficiale.
- Coordinate Bancarie (IBAN): Indicazione precisa e completa del codice IBAN (International Bank Account Number) di un conto corrente bancario o postale intestato univocamente alla richiedente. L'accredito del beneficio, in caso di accoglimento dell'istanza, avverrà esclusivamente sulle coordinate bancarie indicate.
Disposizioni specifiche per richiedenti minorenni:
Nel caso in cui la richiedente sia una persona minore d'età, la presentazione dell'istanza dovrà essere effettuata dal soggetto esercente la responsabilità genitoriale (o la tutela legale). In tale circostanza, unitamente alla documentazione sopra elencata relativa alla madre minorenne, sarà altresì obbligatorio allegare la copia fotostatica integrale (fronte-retro) di un valido documento di riconoscimento in corso di validità del genitore (o del tutore legale) che sottoscrive la domanda invece della minore."
Ho cercato di arricchire il testo specificando la necessità di completezza e leggibilità del modulo, la validità e l'aggiornamento dell'ISEE, l'integralità della copia del documento d'identità e l'intestazione univoca del codice IBAN. Inoltre, ho precisato il ruolo del genitore/tutore in caso di richiedente minorenne e la necessità di allegare anche il suo documento d'identità.
Cosa si ottiene
A seguito della presentazione dell'istanza presso il Comune, e previa verifica della conformità ai requisiti stabiliti dall'Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS), la richiedente, qualora ritenuta idonea, beneficerà dell'erogazione di un assegno di maternità corrisposto in un'unica soluzione.
Tempi e scadenze
La presentazione dell'istanza deve avvenire entro il termine perentorio di sei mesi dalla data di nascita del bambino.
Il termine previsto per l'espletamento dell'istruttoria della pratica è fissato in quarantacinque giorni, comprensivi di eventuali integrazioni documentali richieste al fine di una completa valutazione.
Si ribadisce che la domanda dovrà essere formalmente inoltrata entro e non oltre il compimento del sesto mese di vita del minore.
Autenticazione
L'accesso alla piattaforma digitale è subordinato all'autenticazione dell'utente mediante il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID), in conformità alle disposizioni vigenti in materia di identificazione digitale per l'accesso ai servizi della Pubblica Amministrazione.
Accedi al servizio
Canale digitale:
Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici:
Costi
Non sono previsti costi da sostenere in nessuna fase del procedimento amministrativo.
Condizioni di servizio
Contatti
Unità organizzativa Responsabile
Ultimo aggiornamento: 9 maggio 2025, 15:58