Descrizione
Sono stati attivati i 9 "Punti di Facilitazione Digitale" sul territorio comunale, al fine di fornire gli strumenti necessari per sfruttare appieno le opportunità offerte dal digitale.
I cittadini riceveranno assistenza personalizzata e saranno supportati per presentare eventuali istanze online, grazie alla presenza di un facilitatore che li guiderà nell'uso di:
- Internet e delle tecnologie digitali;
- Servizi digitali pubblici (es. servizi tributari, anagrafe, stato civile, servizi sanitari, fascicolo sanitario elettronico, servizi sociali ed educativi, servizi di mobilità);
- Servizi digitali privati (es. videoconferenze, posta elettronica, app di messaggeria istantanea).
I "Punti di Facilitazione Digitale" sono distribuiti in vari uffici del Comune di Taranto. Gli orari di apertura sono i seguenti:
- Ufficio Tributi, via Anfiteatro 72: dal lunedì al giovedì 8:30-13:30, venerdì 8:30-12:30 (clicca qui per le indicazioni);
- Biblioteca, via Salinella 31: dal lunedì al giovedì 8:15-13:15, venerdì 8:30-12:30 (clicca qui per le indicazioni);
- Sviluppo Economico, via Scoglio del Tonno 6: dal lunedì al giovedì 8:30-13:30, venerdì 8:30-12:30 (clicca qui per le indicazioni);
- Circoscrizione Via Fiume, via Fiume 64: dal lunedì al giovedì 8:30-13:30, venerdì 8:30-12:30 (clicca qui per le indicazioni);
- Ufficio Urbanistica, piazza Pertini 4 - Paolo VI: dal lunedì al giovedì 8:30-13:30, venerdì 8:30-12:30 (clicca qui per le indicazioni);
- Uffici di Città Vecchia, vico Carducci 1: dal lunedì al giovedì 8:30-13:30, venerdì 8:30-12:30 (clicca qui per le indicazioni);
- Comando Polizia Locale, via Acton 77: dal lunedì al giovedì 8:30-13:30, venerdì 8:30-12:30 (clicca qui per le indicazioni);
- Circoscrizione Tamburi, piazza Liborio Tebano: dal lunedì al giovedì 8:00-13:00, venerdì 8:30-12:30 (clicca qui per le indicazioni);
- Servizi Sociali, via Ancona (c/o ASL): dal lunedì al giovedì 8:30-13:30, venerdì 8:30-12:30 (clicca qui per le indicazioni);
In Puglia c'è un punto dove il digitale è facile. Scopri quello più vicino a te, clicca qui per consultare la mappa interattiva.
L'iniziativa rientra nel progetto "Rete dei servizi di facilitazione digitale" del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), finanziato dall'Unione Europea-NextGenerationEu.
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 31 gennaio 2025, 09:55