Descrizione
Dopo il successo della prima serata, il cuore antico della città torna a trasformarsi in un grande laboratorio culturale a cielo aperto. Sabato 4 ottobre 2025, dalle 18:30 alle 24:00, si rinnova l’appuntamento con “Taranto Vecchia 2025: Mare, Suoni e Memorie”, iniziativa organizzata dal Comune di Taranto in collaborazione con l’Associazione Culturale Archita Festival e la Basilica Cattedrale di Taranto, tra musica, teatro, arti performative e aperture straordinarie.
L’iniziativa, che si inserisce nel percorso di valorizzazione del Centro Storico in vista dei Giochi del Mediterraneo 2026, trasformerà strade, vicoli, piazze e palazzi storici in un vero e proprio laboratorio culturale a cielo aperto, tra memoria e creatività contemporanea.
Dalle ore 19:00 alle 24:00, il pubblico potrà assistere gratuitamente a spettacoli diffusi, visite a siti storico-archeologici e performance artistiche che racconteranno il legame di Taranto con il Mediterraneo, le radici greche e le tradizioni popolari.
Programma – Sabato 4 ottobre
Piazza Fontana
Ore 22:00 – Il Giardino dei Semplici in concerto – 50 anni di carriera
Unica data a Taranto per la storica pop band del “Napule’s Power” con i grandi successi che hanno segnato intere generazioni.
Atrio Palazzo Pantaleo – Area Cultura nell’Isola
18:30 – 21:00 | Letture animate e racconti per bambini
21:00 | Presentazione del libro “Barbaros Polemos. Taranto flagello degli Iapigi” di Giuseppe Barbalinardo, interviene l’editore Domenico Sellitti.
Piazzetta Monteoliveto
Ore 21:00 – Corri, Dafne! tratto dalle Metamorfosi di Ovidio, regia di Alberto Cacopardi, con Ilaria Carlucci.
Piazza Castello
Ore 21:00 e 23:30 – Aerial Silk con Loredana Gaudio (Circo Viaggiante Pachamama): acrobazie spettacolari sospese in aria.
Piazza Duomo
Ore 20:00 – Da Vivaldi a Piazzolla – Viaggio nella città dei due mari, concerto a cura dell’Orchestra “Emozioni Sonore”.
Via Duomo
Dalle 22:00 alle 24:00 – DJ set Enzo Enriquez con videoinstallazioni Officina di Vj’s Mind.
Piazzetta San Costantino
Ore 20:30 e 23:00 – Mr Big Circus Cabaret con Christian Lisco: comicità, giocoleria e improvvisazione circense.
Piazza Municipio
Dalle 19:00 alle 24:00 – Area artigianato ed esposizioni creative.
Atrio Palazzo Galeota
Ore 21:00 – Presentazione del libro “La Solitudine e le Relazioni Sostenibili” di Silvia Ruggiero.
Ore 22:30 – Spettacolo teatrale “Da Carrieri a Leonida” di Ettore Toscano, a cura del Teatro Le Forche con Giancarlo Luce.
Via Cava
Ore 21:30 e 22:30 – Raymi, spettacolo di fuoco e percussioni dal vivo con la compagnia Pachamama.
Chiese e palazzi storici aperti per l’occasione
19:00 – 24:00
-
Basilica Cattedrale San Cataldo (la più antica di Puglia) – Piazza Duomo
-
Palazzo Pantaleo – Rampa Pantaleo 6
-
Chiesa di Santa Maria della Scala
19:00 – 22:00
-
Chiesa San Giuseppe – Via Garibaldi
-
Chiesa San Michele – Via Duomo 270
-
Chiesetta Santi Medici Cosma e Damiano – Via Di Mezzo 11
-
Chiesa di Sant’Andrea degli Armeni
-
Santuario Madonna della Salute – Piazzetta Monteoliveto
Tutti gli eventi sono gratuiti.
Punto informativo presso Info Point – Galleria Comunale Castello Aragonese.
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 29 settembre 2025, 15:46