Descrizione
L’Acquedotto Pugliese (AQP) ha informato i Comuni del territorio, tra cui Taranto, che le scarse precipitazioni continuano a mettere sotto stress le fonti di approvvigionamento.
Secondo l’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Meridionale, la Puglia ha raggiunto il massimo livello di severità idrica:
- la disponibilità d’acqua nelle sorgenti è diminuita del 28% rispetto alla media degli ultimi dieci anni;
- la capacità degli invasi è calata del 61%.
Nonostante gli interventi già in atto da fine 2024, la situazione resta critica.
Per questo motivo, come comunicato da AQP, da lunedì 20 ottobre sono state avviate nuove riduzioni di pressione su tutta la rete idrica, con l’obiettivo di evitare misure più restrittive, come le turnazioni nell’erogazione.
AQP sottolinea l’importanza della collaborazione di tutti i cittadini, invitando a:
- contenere i consumi di acqua potabile;
- dotarsi di un impianto di autoclave per assicurare la regolare distribuzione ai piani alti;
- adottare comportamenti di uso consapevole e responsabile della risorsa idrica.
Come ricordato dall’ing. Nicola Notarnicola, Responsabile della Struttura Territoriale Operativa di Taranto, “meno acqua verrà consumata, da tutti, più si potrà allontanare il rischio di emergenza idrica”.
Per ulteriori informazioni e aggiornamenti è possibile consultare il sito ufficiale www.aqp.it/crisi-idrica
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 23 ottobre 2025, 10:35